Obiettivi formativi:
Obiettivo generale del corso di Economia Sperimentale (Experimental Economics) è introdurre gli studenti alla metodologia e alla ricerca sperimentale negli studi economici. Di conseguenza, il corso si propone di:
(1) insegnare a pensare e riflettere sui problemi teorici e applicati con la logica dello sperimentalista;
(2) offrire agli studenti un'introduzione all'impiego dei metodi sperimentali negli studi economici e nelle scienze sociali;
(3) fornire la conoscenza per rendere in grado gli studenti di progettare e condurre esperimenti;
(4) illustrare numerose evidenze empiriche e sperimentali sulle violazioni delle assunzioni teoriche dell'approccio standard agli studi economici;
(5) introdurre la Teoria dei Giochi Sperimentale e l'interazione tra mercati, teoria dei giochi e comportamento strategico;
(6) Incrementare e migliorare strutturalmente la capacità esplicativa della teoria economica.
In linea con le finalità specifiche del corso di laurea magistrale in "Economia e Scienze Comportamentali", il corso di Economia Sperimentale (Experimental Economics) si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici e metodologici per compredere la metodologia sperimentale. Gli strumenti forniti in questo corso sono trasferibili al di fuori della pratica della ricerca standard.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere la valenza teorica e applicata dei metodi sperimentali e, in particolare, dell'economia sperimentale. Inoltre, le conoscenze acquisite potranno essere impiegate soprattutto nel settore della ricerca scientifica ed applicata, oltre che nei rapporti tra imprese private e il loro spazio economico di riferimento, al fine di migliorare i processi decisionali aziendali e sociali.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
(1) Comprendere e saper interpretare l'economia come scienza sperimentale che ha reso disponibili nuovi protocolli e nuove tipologie di dati derivanti da metodi laboratoriali ed extra-laboratoriali per contribuire a spiegare relazioni di causa-effetto tra variabili e, dunque, perseguire finalità scientifiche funzionali sia alla teoria economica sia ai problemi delle istituzioni e delle dinamiche di mercato.
(2) Documentare e spiegare le note violazioni sistematiche degli assiomi della teoria della scelta razionale sulla quale si fonda l'approccio standard agli studi economici, nonché saper discutere i modelli che implementano questa evidenza nella Microeconomia e Macroeconomia, come pure in seno alle politiche economiche e sociali.
(3) Capacità di applicare schemi emergenti di risoluzione dei problemi nella complessità relazionale e nelle dinamiche di mercato.
(4) Elaborare nuove mappe concettuali, individuali o riguardanti gruppi di studenti, circa il processo decisionale preso in considerazione, con particolare attenzione alle decisioni economiche e finanziarie.
(5) Condurre attività seminariali di tipo replicativo e progettare uno studio sperimentale di base al fine di rendere operativo l'approccio sperimentale alla ricerca avanzata in campo economico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L'approccio sperimentale agli studi economici consente agli studenti di acquisire una crescente attitudine al problem-solving connessa sia alla capacità di analisi di testi e documenti complessi sia alla valutazione critica delle implicazioni di policy e delle relative soluzioni da adottare. L’autonomia di giudizio si persegue soprattutto attraverso l’analisi microeconomica avanzata e sperimentale.
ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere ed utilizzare i principi di base della logica sperimentale e algoritmica unitamente ai rispettivi linguaggi tecnici. Inoltre, essi matureranno la capacità di presentare e discutere uno o più modelli economici e progetti sperimentali embrionali, individuandone punti di contatto e di contrasto, e rilevandone eventuali criticità.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Al termine del corso, gli studenti avranno accresciuto quelle capacità dinamiche di sviluppo delle conoscenze che sono loro necessarie per intraprendere studi e professioni dotate di un alto grado di autonomia, promuovendo sia in contesti accademici che professionali una serie di avanzamenti (ad esempio, scientifico, sociale e culturale) tipici della società basata sulla conoscenza, soprattutto attraverso un approccio adattivo e progressivo che valorizzi l'apprendimento contestuale unitamente alle capacità metalogiche.