• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Haslam, S. A. (2015). Psychology in organizations. Sage Pub. € 46,00.
    Articoli scientifici forniti a lezione dal docente e caricati sula pagina e-learning dell’insegnamento. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Economics and Behavioral Sciences fornendo (a) gli strumenti per la comprensione delle dinamiche di gruppo tanto a livello teorico quanto a livello applicato alle organizzazioni; (b) solide conoscenze e competenze sulle scienze comportamentali applicate all'Organizzazione ed alle Risorse umane. In modo particolare, il corso intende familiarizzare gli studenti con i principi del comportamento organizzativo, alla luce di un paradigma teorico noto in psicologia sociale con il nome di Approccio dell’Identità Sociale.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
    Conoscenze e capacità di comprensione.
    Al termine del corso si dovrà aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione rispetto:
    - gli aspetti tipici e atipici delle dinamiche intragruppo, con particolare riferimento all’ambito organizzativo;
    - i principali processi psicosociali che governano l’interdipendenza all’interno dei gruppi;
    - gli aspetti tipici e quelli critici del comportamento organizzativo;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
    Al termine del corso si dovrà avere acquisito la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità nello studio dei processi di gruppo e organizzativi, nonché di saper formulare ipotesi sul funzionamento tipico e atipico dei gruppi in generale e del comportamento organizzativo più nello specifico.

    Autonomia di giudizio.
    Al termine del corso, si dovrà aver acquisito l’abilità di valutare le dinamiche di gruppo nei contesti sociali e organizzativi;

    Abilità comunicative.
    Al termine del corso si dovrà sapere utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia sociale e delle organizzazioni. Inoltre si dovrà aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze e idee sul funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

    Capacità di apprendere.
    Al termine del corso si dovrà aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di interesse. 
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di aver già acquisito le competenze teoriche (psicologia sociale) a livello di laurea triennale. Tali nozioni possono essere acquisite sui seguenti libri di testo:
    Hewstone M., Stroebe W., Jonas K., Voci A. (2010) Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino. 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 3 ore, due o tre volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previste delle esercitazioni pratiche volte a consolidare le conoscenze teoriche acquisite. Sono anche previste esercitazioni in aula, discussioni guidate e lavori di gruppo. La frequenza è facoltativa, tuttavia data la complessità degli argomenti trattati si consiglia vivamente di frequentare il corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone di una prova scritta, a sua volta suddivisa in 21 domande a scelta multipla, che varranno 21/30 del voto finale, e due domande a risposta aperta, che varranno 9/30 del voto finale. Il voto finale sarà in trentesimi e calcolato come segue: 70% domande a scelta multipla; 30% domande a risposta aperta 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento studenti sarà effettuato il martedì mattina nello studio del docente (Blocco A di Psicologia). Durante il corso, i tutor di cattedra saranno a disposizione per il supporto in itinere 

Il corso è articolato in due moduli.
1. Un primo modulo approfondirà gli aspetti teorici delle dinamiche intra-gruppo, alla luce delle principali concettualizzazioni della psicologia sociale. Verranno illustrate alcune aree tematiche di particolare rilevanza, come gli aspetti strutturali dei gruppi (sistemi di ruoli e status), la formazione e il mantenimento dei gruppi sociali, i processi di coesione e scambio, le norme e la gestione della devianza, l’influenza sociale, la leadership, la coesione.
2. Un secondo modulo declinerà gli aspetti teorici approfonditi nel primo modulo in ambito organizzativo, alla luce di un frame teorico generale rappresentato dall’approccio dell’identità sociale. Verranno dunque illustrati i processi di motivazione e commitment, i processi decisionali di gruppo, il conflitto e la sua gestione, la comunicazione, la leadership, il clima etico.

1) I gruppi sociali.
2) La formazione e il mantenimento dei gruppi sociali: Team Building, Processi di socializzazione di gruppo, sviluppo dei gruppi di lavoro, processi di coesione e scambio, le norme e la gestione della devianza.
3) Aspetti strutturali dei gruppi: i sistemi di ruoli e status.
4) La leadership: antecedenti, processi e conseguenze.
5) L’influenza sociale.
6) Motivazione e commitment.
7) Produttività e performance nei gruppi di lavoro.
8) Processi decisionali di gruppo.
9) Lavoro, coesione e conflitti nei gruppi.
10) Comunicazione e gestione delle informazioni.
11) Il clima etico all’interno dei gruppi di lavoro

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram