Il corso tratta della teoria generale del processo decisionale in materia di scelte e politiche pubbliche anche attraverso la prospettiva della cosiddetta politica comportamentale. In questo contesto il diritto viene in evidenza sia nella sua forma prevalentemente procedurale e organizzativa, tipicamente incarnata nella tradizione del diritto amministrativo, sia nella sua funzione di definizione degli obiettivi e delle finalità da perseguire. Il diritto dell'Unione Europea, in quanto rappresentativo delle diverse tradizioni del diritto pubblico degli Stati membri, è utilizzato come sistema giuridico di riferimento.
Per comprendere il processo decisionale delle politiche pubbliche, la struttura e i risultati delle politiche pubbliche saranno studiati analizzando i principali modelli decisionali: razionali, razionalmente limitati e incrementali. Questa modellazione tradizionale dei processi decisionali sarà testata confrontandola con le intuizioni della psicologia cognitiva che sono state in gran parte incorporate nell'analisi economica del diritto tradizionale attraverso il lavoro seminale di Sunstein e Jolls, portando a una nuova branca chiamata "diritto comportamentale ed economia".
Allo scopo di capire fino a che punto il punto di vista giuridico sia rilevante e utile all'interno di un ambiente decisionale, studieremo chi sono gli attori, quali sono i loro obiettivi e quali sono i loro strumenti politici, economici, conoscitivi e legali.
Infine, ci concentreremo su come viene presa una decisione, analizzando in modo più dettagliato le regole procedurali formali e le modalità di interazione tra gli attori coinvolti.
Modulo 1
- L'idea di un'amministrazione dell'Unione Europea: la sua natura e lo sviluppo
- Fondazione interdisciplinare del diritto amministrativo europeo
- Il quadro costituzionale del diritto amministrativo dell'Unione Europea
- Principi alla base dei rapporti tra l'Unione Europea e gli Stati membri
- Principi generali che inquadrano il diritto amministrativo dell'Unione Europea
- Modulo 2
- Disposizioni organizzative per l'azione amministrativa dell'Unione Europea
- Attuazione del bilancio e gestione del programma
- Procedimento amministrativo
- Regole e principi che disciplinano la sostanza del processo decisionale amministrativo
- Definizione dell'agenda, atti preparatori, pianificazione e misure quadro
- Applicazione e supervisione dell'azione amministrativa
Modulo 3
- Che cos'è una decisione politica;
- "Chi decide? Attori e le loro risorse"
- Modelli decisionali:
a. razionale
b. razionalmente limitato
c. incrementale
Modulo 4
- Diritto Comportamentale ed Economia
o Processo decisionale
o Attuazione
- Diritto amministrativo attraverso il Nudging
- Analisi di casi di studio
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693