• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli. 
  • Obiettivi formativi:
    Nell'ambito della Filosofia Morale il corso sull'Etica Sociale si propone di riflettere sui modi in cui gli individui si comportano moralmente all'interno delle diverse realtà sociali in cui essi si muovono, dando luogo a uno spazio pubblico in cui è possibile trovare scelte condivise da individui che hanno diverse concezioni morali private. Il punto di partenza è la differenziazione dei comportamenti dei gruppi o dei soggetti collettivi rispetto ai fini che seguono gli individui con un loro etica individuale.
    Dopo questo primo esame, si procederà a delineare le strutture fondamentali della costituzione della realtà sociale, attraverso l'analisi dei comportamenti sociali che nel loro verificarsi danno luogo alla costruzione del mondo sociale. 
  • Prerequisiti:
    Non si richiede una pregressa conoscenza di concetti filosofici. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, con l’eventuale l'ausilio di slides o filmati. Sono in progettazione una serie di seminari con colleghi nazionali e internazionali sui temi del corso.
    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'apprendimento sarà verificato con un esame orale espresso in trentesimi, che si strutturerà attraverso due/tre domande vertenti sui diversi temi e libri del corso. Il colloquio valuterà i seguenti aspetti:
    1. Conoscenza dei contenuti del programma
    2. Chiarezza dell’esposizione
    3. Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina
    4. Rielaborazione personale dei contenuti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Altra letteratura:
    M. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli.
    A. Da RE, Filosofia Morale, Pearson 

Il problema della giustizia.
Ogni comunità umana vive grazie a codici di comportamento comuni, regole che indirizzano i comportamenti. Ciò accade non solo le comunità pubbliche, ma anche quelle segrete e quelle volte al crimine. Le regole sono le condizioni del buon funzionamento dello stare insieme.
Tra queste norme regolatrici una importanza fondamentale riveste quella riguardante la giustizia.
Ma come è possibile riuscire a rinvenire un criterio "giusto" per valutare ciò che accade intorno a noi?
Il corso di Etica sociale intende portare alla luce alcune delle idee portanti della giustizia che hanno accompagnato lo sviluppo della cultura occidentale, con uno sguardo attento alla contemporaneità e alle sfide che essa ci presenta.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram