Il corso di laurea magistrale in Economia e Scienze Comportamentali (ESC) nasce da un’idea fondata sulla contaminazione tra scienze economiche, cognitive e psicologiche, dando vita a un percorso formativo interdisciplinare unico nel panorama accademico italiano.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali mira a formare esperti di economia e scienze comportamentali per l'innovazione, l'imprenditorialità, il management, la valorizzazione delle risorse umane e delle politiche pubbliche.
Affrontando un percorso marcatamente interdisciplinare ed interattivo lo studente imparerà ad integrare sinergicamente il rigore delle teorie, dei metodi e degli strumenti caratteristici delle scienze economiche con la sensibilità delle teorie, dei metodi e degli strumenti caratteristici delle scienze comportamentali.
Lo studente maturerà così un profilo integrato e completo che gli consentirà di sviluppare una comprensione più profonda, articolata ed ecologica dei comportamenti e delle scelte degli attori economici e sociali.
Istituzioni pubbliche e private, organizzazioni e aziende sono alla costante ricerca di professionisti capaci di comprendere con più efficacia i propri stakeholders in modo da massimizzare la qualità delle proprie previsioni e l'impatto dei propri interventi.
L'economista comportamentale è formato per rispondere a questa esigenza crescente.
In particolare, le competenze che saranno acquisite dallo studente includono:
Il corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali si prefigge di formare i seguenti profili professionali:
L'esperto di economia e scienze comportamentali per l'innovazione aiuta organizzazioni pubbliche e private a sviluppare nuove idee di prodotto, servizio o processo, adottando un approccio sperimentale per testare la fattibilità e l'impatto delle innovazioni. Promuove soluzioni creative e strategiche per favorire il cambiamento e il progresso.
Competenze associate alla funzione:
• Applicare metodologie sperimentali per lo sviluppo di idee innovative;
Sbocchi occupazionali:
Questo profilo supporta imprenditori e team aziendali nello sviluppo e nella gestione di start-up e progetti imprenditoriali, utilizzando strumenti comportamentali per ottimizzare decisioni e strategie aziendali.
Competenze associate alla funzione:
• Sviluppare e testare ipotesi imprenditoriali attraverso approcci lean;
Sbocchi occupazionali:
• Start-up;L'esperto di economia e scienze comportamentali supporta l'ufficio Risorse Umane di aziende di grandi e medie dimensioni nei processi di recruiting, di monitoraggio, motivazione e sviluppo dei dipendenti. Inoltre coadiuva i processi di training dei dipendenti, il monitoraggio delle prestazioni, il coaching, la gestione della salute e della sicurezza in azienda. Infine fornisce un apporto distintivo nello sviluppo di modelli di incentivazione monetaria e non monetaria (nudging) del personale d'azienda.
Competenze associate alla funzione:
• supportare i processi di reclutamento, formazione e sviluppo del personale;
• coadiuvare l'organizzazione di attività di formazione del personale;
• fornire consulenza di carattere comportamentale ai manager in materia di incentivazione monetaria e non monetaria (nudging);
• svolgere attività di ricerca sperimentale per l'individuazioni delle migliori soluzioni da adottare nella gestione delle risorse umane;
• coadiuvare lo sviluppo di modelli di negoziazione di stipendi, contratti e condizioni di lavoro.
Sbocchi occupazionali:
• unità operative dedite alla gestione delle risorse umane di aziende di grandi e medie dimensioni;L'esperto di economia e scienze comportamentali per le politiche pubbliche e il benessere sociale supporta il policy maker attraverso la realizzazione di studi e ricerche comportamentali e sperimentali al fine di favorire lo sviluppo di politiche basate su evidenze empiriche (behaviorally-informed) e su modelli di incentivazione monetaria e non monetaria (nudging).
Le istituzioni interessate sono tutte quelle che sviluppano politiche economiche e sociali, quali: enti locali, regionali, nazionali e internazionali, aziende pubbliche e private che offrono servizi di pubblica utilità; associazioni sindacali, organizzazioni non governative.
Competenze associate alla funzione:
• esaminare i rapporti governativi prodotti dai gruppi di lavoro nazionali o locali;
• evidenziare questioni rilevanti di natura comportamentale nella formulazioni di policy;
• sviluppare protocolli per valutare l'impatto di policy in esperimenti comportamentali, dunque prima della loro implementazione;
• supportare il policy maker nell’adozione di incentivazioni monetarie e non monetarie (nudging);
• presentare i risultati delle analisi condotte;
• formulare raccomandazioni per l’implementazione delle policy;
• valutare l'impatto delle politiche adottate sul comportamento dei soggetti interessati.
Sbocchi occupazionali:
• centri studi di istituzioni che sviluppano politiche economiche e sociali;
• uffici di supporto del policy maker di istituzioni prive di centri studi.
L’esperto in project management combina conoscenze economiche e comportamentali per pianificare, implementare e monitorare progetti complessi, ottimizzando risorse e processi decisionali nei contesti organizzativi.
Competenze associate alla funzione:
• Pianificare e gestire progetti complessi; • Aziende di consulenza gestionale;
• Grandi organizzazioni con progetti strategici;
• Agenzie di sviluppo pubblico e privato;
• Settori di gestione operativa in aziende multinazionali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693