Le caratteristiche generali della prova finale sono descritte nel regolamento didattico di ciascun anno accademico. Il file seguente fornisce ulteriori dettagli procedurali/stilistici:
Indicazioni prova finale
Frontespizio tesi ESC
MODULO FINALE CONSEGUIMENTO TITOLO
I nostri laureati
A.A. 2023-2024
- Attilio Di Crescenzo, Cultura inclusiva, identificazione organizzativa e benessere: Un contributo empirico. → Abstract
- Francesca Mastrocola, L’intelligenza somatosensoriale: un’indagine sull’ascolto attraverso l’enterocezione. → Abstract
- Fabio Lokwani Di Matteo, Le conseguenze macroeconomiche della comunicazione della BCE: Un’analisi dal 1998 ad oggi. → Abstract
- Giulia Capuani, Comunicazione interna e clima organizzativo: studio del nesso tra lo stile comunicativo interno aziendale e il benessere percepito. → Abstract
- Serafino Mottola, Rapporto mondiale sulla felicità: nuove evidenze empiriche da un’analisi comparativa cross- country.→ Abstract
- Mario Stefano Serpone, Come migliorare l’attrattivita delle aree promozionali nel retail utilizzando l’economia comportamentale: il caso studio Leroy Merlin.→ Abstract
- Tesfalem Naizghi Gebremichael, Tra fortezza e cosmopolitismo: il caso dell'impegno della diaspora e del multilateralismo. → Abstract
- Salwa Bouhsiss, Mondi connessi: esplorare il legame tra lingua, pensiero e bilinguismo. → Abstract
- Tommaso D’Alessandro, Happiness Economics: a systematic review. → Abstract
- Roberto Stanzione, Open Innovation Tools: Creatività, intelligenza artificiale e dimensione umana come leve del processo di innovazione aperta. → Abstract
- Lorenzo Lancisi, La Cultura in Economia: un'analisi attraverso le Neuroscienze. → Abstract
- Claudia Giovannini, Happy Human Resources: an inquiry into the role and impact of Chief Happiness Officers in Positive Organisations, and the contribute of the Economy for the Common Good. → Abstract
- Giulia Andrea di Paolo, Il Network Marketing: un modello di business basato sulle relazioni umane. → Abstract
- Elisabetta Acerbo, La Relazione tra Benessere e Successo Accademico: Un Approccio Filosofico e Sperimentale. → Abstract
- Luca Ciotola, L’effetto delle relazioni lavorative sulla job satisfaction e sul benessere soggettivo. → Abstract
- Maurizio Mastrangelo, Le euristiche intelligenti come aiuto alle decisioni in ambienti complessi. → Abstract
- Lisa D'Onofrio, Ostracismo e Cinismo Organizzativo: Riflessioni sull'adozione della Realtà Virtuale in azienda. → Abstract
- Gina D’Aloise, Employee retention: l'impatto del benessere organizzativo sull'intenzione di lasciare il proprio lavoro. → Abstract
- Angela Gentile, Sponsorizzazioni sui Social Media: un'indagine sull'efficacia della "Call to Action". → Abstract
- Chiara Felici, Preoccupazioni posizionali, tra Social Media e tratti di personalità. → Abstract
A.A. 2022-2023
- Edoardo Francesco Martire, Strategie di nudging per promuovere il consenso alla donazione degli organi nel contesto italiano. → Abstract
- Laura Romero Meza, Oltre gli algoritmi: Esplorare gli effetti dei sistemi di raccomandazione sul sovraccarico di scelta dalla prospettiva del comportamento del consumatore. → Abstract