• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Layard (2022), Possiamo essere più felici?, Giunti; Seligman (2012), Fai fiorire la tua vita, Anteprima; Bruni et al (2022), A modern guide to the economics of happiness, EE; Easterlin (2020), An Economist’s lessons on happiness, Springer. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
    il corso affronta le tematiche dell’economia della felicità e del benessere fornendo gli strumenti principali per l’analisi economica, psicologica e sociologica sia con riferimento alla teoria sia ai principali aspetti delle politiche pubbliche. Il corso è improntato allo studio del quadro di riferimento classico e dei risultati più recenti in materia. Sotto il profilo didattico il corso prevede lezioni frontali svolte con il supporto di slide e di eventuali documenti, dati e statistiche che possano aiutare a comprendere i fenomeni economici studiati.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
    lo studente dovrà assimilare conoscenze ed essere in grado di utilizzarle ed applicarle con riferimento ai campi di indagine esposti durate le lezioni. In particolare i fenomeni socioeconomici in grado di influenzare la felicità e il benessere delle persone, in differenti contesti sociali e ambientali. L'analisi dei casi di studio sarà svolta attraverso l'ausilio di opportuni dati e indicatori di carattere quantitativo tratti dalle statistiche e da documenti ufficiali. Tale approccio permetterà di verificare le capacità acquisite dallo studente nell’analisi economica, nella rappresentazione e nell'interpretazione dei dati per la descrizione degli elementi fondamentali e delle condizioni favorevoli alla promozione della felicità e del benessere pubblico.
    Autonomia di giudizio (making judgements): lo studio dell’economia della felicità richiede apprendimento che riguarda il ruolo delle relazioni sociali, lo stato di salute e le connessioni con il reddito. Lo studente pertanto dovrà essere in grado di valutare ed elaborare le differenze nelle determinanti del benessere in base alla caratteristiche individuali e mostrare un sufficiente grado di autonomia di giudizio specie dal confronto di casi emblematici proposti.
    Abilità comunicative (communication skills): il corso si propone di far acquisire adeguate abilità comunicative agli studenti, con particolare riferimento al linguaggio tecnico della materia, della comunicazione, dei principali risultati della ricerca nel campo e di saper adeguatamente comunicare le conoscenze acquisite in forma scritta e orale.
    Capacità di apprendimento (learning skills): durante il corso sarà debitamente osservata la capacità di apprendimento dello studente, cercando di trovare le soluzioni più adeguate per rendere efficace la metodologia didattica adottata. La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso dell’attività formativa (lezioni frontali, esercitazioni) che nella prova finale. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza base di economia e psicologia e sociologia 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni, presentazioni individuali e laboratori di gruppo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento del corso di Economia della felicità prevede due componenti principali: una prova orale e presentazioni di progetti di gruppo. Ciascuna di queste prove mira a valutare differenti competenze e conoscenze acquisite durante il corso, in modo da garantire una valutazione completa e coerente con i risultati di apprendimento attesi.

    1. Prova orale (fino a un massimo di 24/30)
    - Struttura: Colloquio individuale volto ad approfondire i temi trattati nel corso. La prova orale si focalizza soprattutto sulla capacità dello studente di collegare i diversi argomenti, di argomentare criticamente le proprie posizioni e di dimostrare una comprensione articolata dei meccanismi economici del benessere.
    - Valutazione:
    - Chiarezza espositiva e competenza nell’uso del linguaggio specialistico.
    - Capacità di collegare concetti teorici e dati empirici.
    - Capacità di ragionamento critico e di approfondimento autonomo dei temi trattati.

    2. Progetti di gruppo (da 1/30 a 6/30)
    - Struttura: I gruppi (composti da 3-4 studenti) dovranno elaborare diversi progetti su temi specifici legati all'economia della felicità. I progetti richiederanno:
    - La raccolta e l'analisi di dati su una particolare politica pubblica o fenomeno economico che influenzi il benessere.
    - La presentazione in aula dei risultati, con l'utilizzo di strumenti statistici e argomentazioni critiche.
    - Valutazione:
    - Qualità del progetto: capacità di analisi critica, originalità e coerenza delle conclusioni.
    - Efficacia della presentazione: capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente, uso adeguato del linguaggio economico.
    - Collaborazione di gruppo e contributo individuale.

    Composizione del voto finale:
    - Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove (prova orale e progetto di gruppo).
    - La prova orale contribuirà fino a un massimo di 24/30, mentre i progetti di gruppo contribuiranno con un massimo di 6/30.
    - La somma complessiva determinerà il voto finale espresso in trentesimi.

    Queste modalità di valutazione permettono di verificare in modo esaustivo l'acquisizione delle competenze previste, garantendo un equilibrio tra capacità di analisi teorica, competenze critiche e abilità comunicative. 
  • Sostenibilità:
     

Questo corso esamina l'intersezione tra l'economia e il benessere umano, concentrandosi sulla misurazione della felicità e del benessere soggettivo. Gli studenti acquisiranno una comprensione completa delle teorie dell'economia della felicità, delle metodologie di ricerca e delle implicazioni per la politica pubblica. Saranno esaminati i fattori che influenzano il benessere individuale e collettivo, nonché i modelli di scelte di vita e consumo in relazione alla felicità.

1. Introduzione all’economia della felicità
a) definizione e concetti chiave
b) storia della felicità
c) teoria dell’utilità e benessere soggettivo
2) Metodologie di misurazione
a) indicatori di felicità e benessere
b) questionari e sondaggi di benessere soggettivo
c) dati soggettivi e oggettivi
3) Fattori che influenzano la felicità
a) economia e reddito (il paradosso di Easterlin)
b) la salute e benessere fisico
c) lavoro e carriera
d) le relazioni sociali
4) Economia comportamentale e felicità
a) teorie comportamentali dell’economia della felicità
b) scelte di consumo e stili di vita
5) Politiche pubbliche e felicità
a) ruolo delle politiche per promuovere la felicità
b) economia del benessere e valutazione delle politiche

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram